Cosa da vedere a cuba
Questi sono i 10 luoghi turistici più visitati a Cuba. Scopri le attrazioni locali più impressionanti da non perdere quando viaggi a Cuba
Clima Cuba
Clima Cuba ha un clima subtropicale moderato, con due stagioni ben definite: la stagione secca e la stagione delle piogge. La stagione secca va da novembre ad aprile ed è meno umida e un po’ più fresca, con temperature che oscillano tra i 21 e i 28°C durante il giorno e tra i 18 e i 24°C di notte.
Se stai pianificando un viaggio a Cuba, devi sapere che durante i mesi estivi la temperatura media si aggira intorno ai 30°C, con un’umidità maggiore. La stagione degli uragani va da giugno a novembre, con il maggior rischio di tempeste tra settembre e ottobre.
Il sole brilla più frequentemente in primavera, quando le perturbazioni invernali diminuiscono, e prima che arrivino le piogge della stagione calda. Tuttavia, il sole splende anche frequentemente in estate.
Clima Cuba è tropicale, con una stagione secca e relativamente fresca da fine novembre a metà aprile, e una stagione delle piogge calda e umida, da fine aprile a inizio novembre. Le precipitazioni annuali variano tra 1.000 e 1.500 millimetri.
Nel sud, dove si trovano le montagne, ci sono differenze significative tra i versanti nord (più umidi) e sud (più secchi), con alcune zone in cui le precipitazioni possono essere inferiori ai 700 millimetri all’anno, come nella Baia di Guantanamo.
L’inverno cubano è caldo, con temperature diurne intorno ai 26°C a L’Avana e 28°C nelle zone più a sud. Le piogge sono moderate, ma possono verificarsi, specialmente nella parte nord dell’isola, che è esposta a incursioni di aria fredda provenienti dagli Stati Uniti.
Nel nord-ovest (L’Avana, Varadero), le temperature possono scendere fino a 10°C o anche meno durante la notte, facendo sentire freddo ad alcune persone.
L’inverno è ideale per visitare le città e fare escursioni, poiché il clima Cuba è più fresco. Il mare è caldo, ma il sole non è sempre garantito e l’aria può non essere abbastanza calda per godersi la spiaggia.
Tuttavia, nel sud-est di Cuba, come sulla costa meridionale della Sierra Maestra, le temperature sono più calde anche in inverno, grazie alla protezione dei venti del nord.
Durante la stagione delle piogge, il caldo e l’umidità sono intensi in tutta Cuba. Le temperature generalmente raggiungono i 33/34°C durante il giorno, anche se l’umidità elevata rende il caldo ancora più difficile da sopportare.
Le piogge sono frequenti e si presentano principalmente sotto forma di temporali nel pomeriggio. La stagione delle piogge ha una piccola pausa a luglio, specialmente nel sud, quando le tempeste diventano meno frequenti, anche se il caldo rimane forte.
Nel nord-ovest, l’inverno è più caldo che nelle altre zone, ma possono comunque verificarsi incursioni di aria fredda, specialmente tra dicembre e marzo. Sebbene questi freddi siano rari, le temperature possono scendere fino a circa 6°C a L’Avana, come accadde nel 1977. Tuttavia, durante il giorno, le temperature generalmente rimangono miti (intorno ai 15/20°C).
A Cayo Santa María e Varadero, situati nel nord-est, il clima Cuba è leggermente più caldo, ma a volte anche qui possono verificarsi temperature fresche tra dicembre e marzo.
La capitale, L’Avana, si trova sulla costa nord di Cuba. Le temperature massime a gennaio sono circa 27°C e ad agosto arrivano a 32,5°C. Le precipitazioni annuali raggiungono i 1.200 mm, con oltre 100 mm al mese durante la stagione delle piogge (maggio a ottobre).
Nei mesi più freschi (dicembre a febbraio), le piogge sono più frequenti che nel sud-est. Il mare a L’Avana ha una temperatura piacevole per fare il bagno tutto l’anno, con una media di 25°C in inverno.
La stagione degli uragani a Cuba va da giugno a novembre, con un rischio maggiore tra agosto e ottobre. Gli uragani solitamente provengono da est e colpiscono principalmente la parte orientale di Cuba. Sebbene alcuni uragani siano stati distruttivi, al di fuori di questa stagione, il clima Cuba rimane caldo e umido, anche se con piogge e temporali.
Cuba offre un clima subtropicale con due stagioni ben distinte: la stagione secca e la stagione delle piogge. La stagione secca, da novembre ad aprile, è il periodo migliore per visitare le città e fare escursioni grazie alle temperature più fresche e piacevoli. Durante la stagione delle piogge, che va da maggio a ottobre, il caldo e l’umidità aumentano, ma il clima rimane comunque ideale per chi cerca una vacanza al mare, specialmente nel sud-est dell’isola. La stagione degli uragani, da giugno a novembre, è un periodo da considerare attentamente. In ogni caso, il clima di Cuba consente di godere di meravigliose esperienze turistiche tutto l’anno, con opportunità diverse in base alla stagione e alla zona che si intende visitare.
Clima Cuba ha un clima subtropicale moderato, con due stagioni ben definite: la stagione secca e la stagione delle piogge. La stagione secca va da novembre ad aprile ed è meno umida e un po’ più fresca, con temperature che oscillano tra i 21 e i 28°C durante il giorno e tra i 18 e i 24°C di notte.
Se stai pianificando un viaggio a Cuba, devi sapere che durante i mesi estivi la temperatura media si aggira intorno ai 30°C, con un’umidità maggiore. La stagione degli uragani va da giugno a novembre, con il maggior rischio di tempeste tra settembre e ottobre.
Il sole brilla più frequentemente in primavera, quando le perturbazioni invernali diminuiscono, e prima che arrivino le piogge della stagione calda. Tuttavia, il sole splende anche frequentemente in estate.
Clima Cuba è tropicale, con una stagione secca e relativamente fresca da fine novembre a metà aprile, e una stagione delle piogge calda e umida, da fine aprile a inizio novembre. Le precipitazioni annuali variano tra 1.000 e 1.500 millimetri.
Nel sud, dove si trovano le montagne, ci sono differenze significative tra i versanti nord (più umidi) e sud (più secchi), con alcune zone in cui le precipitazioni possono essere inferiori ai 700 millimetri all’anno, come nella Baia di Guantanamo.
Clima Cuba è tropicale, con una stagione secca e relativamente fresca da fine novembre a metà aprile, e una stagione delle piogge calda e umida, da fine aprile a inizio novembre. Le precipitazioni annuali variano tra 1.000 e 1.500 millimetri.
Nel sud, dove si trovano le montagne, ci sono differenze significative tra i versanti nord (più umidi) e sud (più secchi), con alcune zone in cui le precipitazioni possono essere inferiori ai 700 millimetri all’anno, come nella Baia di Guantanamo.
L’inverno è ideale per visitare le città e fare escursioni, poiché il clima Cuba è più fresco. Il mare è caldo, ma il sole non è sempre garantito e l’aria può non essere abbastanza calda per godersi la spiaggia.
Tuttavia, nel sud-est di Cuba, come sulla costa meridionale della Sierra Maestra, le temperature sono più calde anche in inverno, grazie alla protezione dei venti del nord.
Durante la stagione delle piogge, il caldo e l’umidità sono intensi in tutta Cuba. Le temperature generalmente raggiungono i 33/34°C durante il giorno, anche se l’umidità elevata rende il caldo ancora più difficile da sopportare.
Le piogge sono frequenti e si presentano principalmente sotto forma di temporali nel pomeriggio. La stagione delle piogge ha una piccola pausa a luglio, specialmente nel sud, quando le tempeste diventano meno frequenti, anche se il caldo rimane forte.
Nel nord-ovest, l’inverno è più caldo che nelle altre zone, ma possono comunque verificarsi incursioni di aria fredda, specialmente tra dicembre e marzo. Sebbene questi freddi siano rari, le temperature possono scendere fino a circa 6°C a L’Avana, come accadde nel 1977. Tuttavia, durante il giorno, le temperature generalmente rimangono miti (intorno ai 15/20°C).
A Cayo Santa María e Varadero, situati nel nord-est, il clima Cuba è leggermente più caldo, ma a volte anche qui possono verificarsi temperature fresche tra dicembre e marzo.
La capitale, L’Avana, si trova sulla costa nord di Cuba. Le temperature massime a gennaio sono circa 27°C e ad agosto arrivano a 32,5°C. Le precipitazioni annuali raggiungono i 1.200 mm, con oltre 100 mm al mese durante la stagione delle piogge (maggio a ottobre).
Nei mesi più freschi (dicembre a febbraio), le piogge sono più frequenti che nel sud-est. Il mare a L’Avana ha una temperatura piacevole per fare il bagno tutto l’anno, con una media di 25°C in inverno.
La stagione degli uragani a Cuba va da giugno a novembre, con un rischio maggiore tra agosto e ottobre. Gli uragani solitamente provengono da est e colpiscono principalmente la parte orientale di Cuba.
Sebbene alcuni uragani siano stati distruttivi, al di fuori di questa stagione, il clima Cuba rimane caldo e umido, anche se con piogge e temporali.
Ricevi i nostri consigli di viaggio gratuitamente